Voci, racconti ed emozioni per un Giro d’ Italia attraverso la storia – Parte 4
Articoli precedenti:
Parte 1 http://www.elpcoop.it/notizie/voci-racconti-ed-emozioni-per-un-giro-d-italia-attraverso-la-storia/
Le tappe di questo articolo:
Anno 2006 Tappa civit. Marche – majelletta Protagonista Ivan Basso
Anno 2012 Tappa Savona – Cervere Protagonista Cavendish
Anno 2013 Tappa Silandro – le 3 cime di lavaredo Protagonista Nibali
Anno 2018 Tappa S.Michele al tagliamento – m. Zoncolan Protagonista Froome
Anno 2006 Tappa civit. Marche – majelletta Protagonista Ivan Basso


La prima vera salita ha regalato emozioni e ha portato ad uno sconvolgimento della classifica generale: con apparente facilità, Basso è protagonista di un’azione finale in solitaria (stimolata da un attacco di Cunego) che lo porta a conquistare sia la tappa che la maglia rosa.
La fuga odierna è piuttosto corposa e prende il via nei pressi di Alba Adriatica, al km 54, quando Calzati (AG2R), Pérez Sánchez (Caisse) e Sørensen (Csc) attaccano, imitati da numerosi atleti. I tre vengono raggiunti da altri 11 uomini: Bruseghin (Lampre), Edaleine, Poilvet (Crédit Agricole), Anzà (Selle Italia), Pinotti (Saunier), Moletta (Gerolsteiner), Baguet (Quick Step), Flores (Euskaltel), Niermann (Rabobank) e Cortinovis (Milram). Il gruppo dei fuggitivi raggiunge il vantaggio massimo sul gruppo (3’44”) al km 112, nei pressi di Moscufo.
Già nelle prime fasi di gara le medie orarie risultano elevatissime: 50 km/h nel corso della prima ora, 49,400 durante la seconda e 46,300 nella terza. Nelle retrovie del plotone (al km 131) si verifica una caduta che coinvolge McCartney (Discovery), Le Boulanger, Bernaudeau (Bouygues), Matveyev (Panaria), Krauss e Schumacher (Gerolsteiner). I sei non subiscono conseguenze gravi e possono ripartire per cercare di ricongiungersi con il gruppo. Pinotti riceve l’ordine dall’ammiraglia di desistere dall’attacco al km 139, quindi si sfila e attende che il plotone lo inglobi, per poi lavorare per il proprio capitano Simoni. Davanti restano in tredici.
Duque (Cofidis) è protagonista di una caduta al km 144 e appena un km dopo anche Fornaciari (Lampre) e Talabardon (Crédit) cascano, risalendo prontamente in sella.
Nei pressi di Manoppello Flores scatta e Baguet lo raggiunge. Quest’ultimo, proprio a Manoppello, si aggiudica il traguardo “110 Gazzetta” (km 154) precedendo Niermann e Moletta. Nel frattempo Edaleine, uno dei fuggitivi della prima ora, e poco dopo anche Kuyckx, vengono riassorbiti dal plotone.
Bruseghin al km 156 effettua un contrattacco che per alcuni minuti è retto da Calzati, poi il portacolori della Lampre rimane solitario in testa alla corsa. Il suo vantaggio è di pochi secondi, ma ai meno nove dal traguardo anch’egli, come già tutti gli altri fuggitivi di giornata, viene riassorbito dal plotone.
Ai piedi della Maielletta la maglia rosa Honchar non riesce a reggere il passo del gruppo dei migliori. Sastre (Csc) tiene alta l’andatura. Savoldelli (Discovery) va in crisi e si stacca a 7 km dalla vetta: viene raggiunto dal gruppo della maglia rosa, in cui il suo compagno Danielson gli dà un aiuto importante. Poco dopo anche Pérez Cuapio (Panaria) e Di Luca (Liquigas) arrancano, tenendo duro coi primi ancora per qualche centinaio di metri, sfilandosi poi per salire col proprio ritmo. A 6 km dalla cima il gruppo dei migliori è composto da Rujano (Selle Italia), che si era in precedenza staccato, Basso e Sastre (Csc), Piepoli e Simoni (Saunier), Caruso (Liberty), Cunego (Lampre), José Enrique Gutiérrez Cataluña (Phonak) e Mazzanti (Panaria).
Rujano attacca al km 165, ma ottiene solo un vantaggio di pochi metri, per venire presto raggiunto dagli altri uomini in avanscoperta e staccato definitivamente. Il finale si accende ai 4 km, quando Cunego si accorge che Simoni è in affanno e sferra un attacco cui solo Basso riesce a rispondere. Ma il corridore di Cassano Magnago non si limita a raggiungere il Principino: lo supera e si invola verso il traguardo. Gutiérrez Cataluña riesce nel finale ad accodarsi a Cunego, che comunque conquista il secondo posto, a 30″ dal vincitore Basso. A 45″ giunge Caruso, poi Luca Mazzanti (a 1’09”), a 1’15” Piepoli che porta all’arrivo il capitano Simoni. Il beniamino di casa Di Luca taglia il traguardo dopo 1’32”, e successivamente arrivano anche Rujano e Pérez Cuapio. Savoldelli termina la prova con un ritardo di 2’20” dal vincitore, insieme a Sella e Ghisalberti. La classifica generale è rivoluzionata, infatti Basso balza al comando con 1’34” su Gutiérrez, 1’48” su Cunego e 2’35” su Savoldelli.
Protagonista: Ivan Basso (Gallarate, 26 novembre 1977) è un ex ciclista su strada italiano, professionista dal 1999 al 2015.
Passista–scalatore, soprannominato Ivan il Terribile, è considerato uno dei migliori corridori di corse a tappe ciclistiche degli anni 2000. In carriera ha vinto due edizioni del Giro d’Italia, nel 2006 e nel 2010, e si è piazzato per due volte sul podio al Tour de France, terzo nel 2004 e secondo nel 2005.
Film 2006 La ricerca della felicità
https://www.comingsoon.it/film/la-ricerca-della-felicita/513/scheda/

hit parade del 2006
Checco zalone – siamo una squadra fortissimi
Bob sinclair – world hold on
Fabri fibra – applausi per fibra
Letteratura
2006: OrhanPamuk

https://ilmanifesto.it/questa-volta-ho-ucciso-lo-scrittore-postmoderno-che-e-in-me/
NEVE, un capolavoro assoluto; da leggere e rileggere per provare a fenomeni che troppe volte i nostri media interpretano con troppa facilità

UN RAPPORTO UNICO CON INSTABUL:https://girodelmondoattraversoilibri.wordpress.com/2019/02/19/orhan-pamuk-istanbul/
Avvenimenti storici 2006
http://www.mondi.it/almanacco/anno/2006/
Sport 2006
Italia Campione del Mondo – Germania 2006
Scopri i luoghi della tappa attraverso i GAL
Anno 2012 Tappa Savona – Cervere Protagonista Cavendish


Cavendish vince la tappa savonese
https://www.ilsecoloxix.it/savona/2012/05/18/news/cavendish-vince-la-tappa-savonese-1.32874370
Portagonista: Cavendish
Mark Cavendish (Douglas, 21 maggio 1985) è un ciclista su strada e pistard britannico che corre per il team Bahrain-McLaren. Soprannominato Cannonball e Manx Missile per la notevole accelerazione che lo caratterizza negli ultimi metri delle volate, ha caratteristiche di velocista puro. Professionista dal 2007, ha vinto il campionato del mondo in linea nel 2011; in carriera si è aggiudicato inoltre tre titoli mondiali su pista, una Milano-Sanremo (nel 2009), quindici tappe al Giro d’Italia (più due cronometro a squadre), trenta tappe al Tour de France e tre alla Vuelta a España (più una cronometro a squadre), vincendo almeno una volta la classifica a punti in tutti e tre i grandi Giri.
Film 2012 Argo
https://www.comingsoon.it/film/argo/48614/scheda/

hit parade del 2012
Linkin Park – burnit down
Fun – we are young
Psy – gangnam style
Letteratura
MO YAN
Un altro autore fantastico, uno scrittore immenso che ha la capacità di insinuare il dubbio, l’ipotesi, la prospettiva.

RANE: un capolavoro che è ben altro rispetto ad uno scontato j’accuse sulla politica del figlio unico in Cina. E’ un quadro, una narrazione su violenza e durezza di una politica demografica che – però – ha permesso a 700 milioni di persone di uscire dalla povertà. Ed all’Occidente di prosperare e giudicare

http://www.mangialibri.com/libri/le-rane
Avvenimenti storici 2012
http://www.mondi.it/almanacco/anno/2012/
Sport 2012
Michael Phelps alle olimpiadi di londra diventa l’atleta più vincente della storia olimpica con 22 medaglie nelle tre edizioni (Atene – Pechino – Londra)
Scopri i luoghi della tappa attraverso i GAL
http://www.vallisavonesigal.it/
Anno 2013 Tappa Silandro – le 3 cime di lavaredo Protagonista Nibali


Protagonista: nibali
Vincenzo Nibali (Messina, 14 novembre 1984) è un ciclista su strada italiano che corre per il team Trek-Segafredo.
Professionista dal 2005, ha doti da passista–scalatore ed è anche un discreto cronoman e un forte discesista. Considerato uno dei più completi e polivalenti ciclisti della sua generazione, è uno dei sette ciclisti (oltre a Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Felice Gimondi, Bernard Hinault, Alberto Contador e Chris Froome) ad aver conquistato almeno un’edizione dei tre Grandi Giri, avendo vinto la Vuelta a España nel 2010, il Giro d’Italia nel 2013 e nel 2016 e il Tour de France nel 2014. È inoltre uno dei soli quattro corridori (insieme a Merckx, Hinault e Gimondi) ad aver vinto i tre Grandi Giri e almeno due classiche monumento, il Giro di Lombardia, nel 2015 e nel 2017, e la Milano-Sanremo, nel 2018. A queste grandi vittorie si aggiungono due titoli italiani nella prova in linea, nel 2014 e nel 2015, due Tirreno-Adriatico, nel 2012 e nel 2013, e altri sette podi nei tre Grandi Giri.
Soprannominato “lo Squalo dello Stretto” o più semplicemente “lo Squalo” per il suo modo di correre sempre all’attacco e per le sue origini messinesi, ha un fratello minore, Antonio, anch’egli ciclista professionista e suo compagno di squadra dal 2017.
Film 2013 La grande bellezza
mymovies.it/film/2013/lagrandebellezza/

hit parade del 2013
Daft Punk – getlucky
Avicii – wake me up
Macklemore – can’ thold us
Letteratura
Alice Munro
https://www.doppiozero.com/materiali/oltreconfine/lemozione-di-alice-munro
Nemico, amico, amante

https://www.criticaletteraria.org/2012/11/alice-munro-nemico-amico-amante.html
Discorso di accettazione del Nobel: http://www.libreriadelledonne.it/letture/alice-munro-discorso-di-accettazione-del-premio-nobel-per-la-letteratura/
Tra i vari racconti ricordiamo The Bear Came Over the Mountain (tratto dalla raccolta Nemico, amico, amante…) che è stato adattato nello schermo per il film Away from Her – Lontano da lei
Il trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=vTsPvHcNzwQ

Avvenimenti storici 2013
https://www.tvdaily.it/gossip/eventi-2013-cosa-e-successo-nel-mondo.php
Sport 2013
Sebastian Vettel 4 volte campione del mondo in Formula 1
Scopri i luoghi della tappa attraverso i GAL
https://www.bzgvin.it/it/Gruppo_di_Azione_Locale_LAG-Vinschgau
Anno 2018 Tappa S.Michele al tagliamento – m. Zoncolan Protagonista Froome


Il ciclista inglese Chris Froome ha vinto la 14ª tappa del Giro d’Italia: 186 chilometri percorsi interamente in Friuli-Venezia Giulia, con partenza da San Michele al Tagliamento e arrivo sul Monte Zoncolan, dopo una delle salite più dure e famose del ciclismo internazionale. Froome, capitano del Team Sky, è arrivato in cima allo Zoncolan dopo aver staccato il gruppetto di testa a circa 5 chilometri dall’arrivo. La maglia rosa Simon Yates è riuscito tuttavia a mantenere la prima posizione nella classifica generale piazzandosi al secondo posto con una rimonta finale che lo ha portato a pochi metri di distanza di Froome. L’italiano Domenico Pozzovivo ha concluso la tappa in terza posizione precedendo il colombiano Miguel Angel Lopez.
Protagonista: Froome
Christopher Froome, detto Chris, OBE (Nairobi, 20 maggio 1985), è un ciclista su strada keniota naturalizzato britannico, che corre per il Team Ineos.
Professionista dal 2007, con caratteristiche di passista–scalatore e cronoman, è riconosciuto come uno dei più forti ciclisti della storia, essendo uno dei sette corridori — con Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Felice Gimondi, Bernard Hinault, Vincenzo Nibali e Alberto Contador — ad avere vinto tutti e tre i grandi Giri ciclistici: Giro d’Italia (nel 2018), Tour de France (nel 2013, 2015, 2016 e 2017) e Vuelta a España (nel 2011 e nel 2017); ha altresì conquistato due medaglie di bronzo a cronometro ai Giochi olimpici in rappresentanza della Gran Bretagna (nel 2012 e 2016), mentre ai campionati del mondo è stato terzo nella cronosquadre 2013 in Italia, e anche nelle cronometro a squadre e individuale 2017 in Norvegia.
Film 2018 Bohemian rhapsody
mymovies.it/film/2018/bohemian-rhapsody/

hit parade del 2018
The giornalisti – felicità puttana
Rudimental – these days
Lo stato sociale – una vita in vacanza
Letteratura
Olga Tokarczuk
Il Guardian l’ha definita una delle scrittrici polacche di più alto profilo, una femminista vegetariana in un paese patriarcale sempre più reazionario

https://www.illibraio.it/libri-olga-tokarczuk-nobel-1222837/
I libri di Jacob: un libro storico, per leggere l’oggi stando attenti alle preoccupanti letture nazionaliste e identitarie che attraversano la Polonia e l’Europa https://www.edizioninottetempo.it/media/news/files/15/lo-sguardo-di-olga-tokarczuk-d3405.pdf
Avvenimenti storici 2018
Sport 2018
Terza Champions di fila per il Real Madrid
Scopri i luoghi della tappa attraverso i GAL