NEWS TRANSIZIONE PAC: Recovery plan e sviluppo rurale, pioggia di soldi in arrivo
A causa del covid-19 si è creata una crisi pandemica al quale i Capi di Stato e di Governo stanno trovando soluzioni e risorse per affrontarla. Anche il settore agrolimentare non è stato immune a questa crisi e sia le imprese che i consumi sono andati in grave difficoltà.
L’Unione Europea ha deciso di affrontare questa crisi trovando un accordo politico per finanziare le politiche europee 2021/2027 prevendendo 2 budget distinti:
- il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP): bilancio settennale che costituisce la base per il finanziamento di tutte le politiche europee di 1.074 miliardi di euro (a prezzi costanti); da questo budget è compresa anche la PAC con un fondo di 386,7 miliardi di euro a prezzi correnti nel settenato;
- Fondo per la ripresa economica (Next Generation EU, NGeu) del valore di 750 miliardi di euro (a prezzi costanti).
La Cooperativa ELP, che nei giorni precedenti si è interessata di informare e dibattere su questi temi, (tra questi transizione PAC, finanziamenti, ruolo dei GAL, modalità di azione) riporta qui in seguito informazioni e dati molto importanti per l’argomento. Link articoli precedenti:
http://www.elpcoop.it/notizie/semplificare-leader-laboratorio-collaborativo-della-rete-leader/
Il settennato PAC del 2021/2027 è stato posticipato, viene così estesa l’attuale programmazione (2014-2020) per altri 2 anni (2021 e 2022) nel quale vengono anticipati e stanziati fondi, consentendo spese e rendicontazione fino al 2025. Di conseguenza i PSR avranno a disposizione maggiori risorse finanziarie dall’Unione Europea rispetto agli anni precedenti.
Il Regolamento Transitorio mira a fornire certezza e continuità nella concessione del sostegno agli agricoltori europei per il 2021 e il 2022, tramite l’estensione dell’applicabilità del quadro giuridico esistente e gli adattamenti di alcune norme per traghettare la Pac fino all’istituzione del nuovo sistema.
L’introduzione nel regolamento transitorio dello stanziamento dello sviluppo rurale del Ngeu è stata votata dalla Comagri il 12 ottobre 2020, poi sarà adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dei ministri agricoli.
Questa soluzione consentirà di utilizzare la dotazione finanziaria di 8,2 miliardi di euro nei Psr per le annualità 2021 e 2022. In dettaglio si tratta di 2,387 miliardi per il 2021 (30%) e 5,683 miliardi per il 2022 (70%).
Per l’Italia, si tratta di una dotazione aggiuntiva di 900 milioni di euro, più il cofinanziamento nazionale, che si aggiunge alla dotazione ordinaria dei Psr (1.370 milioni di euro, più il cofinanziamento nazionale).
In totale i Psr nazionali potranno beneficiare, nei prossimi due anni 2021 e 2022, di una dotazione di 1,82 miliardi di euro annui che, sommato al cofinanziamento nazionale, arriva a 3,64 miliardi di euro annui.
Tab. 1 Politica di sviluppo rurale: stanziamenti annui e strategia
Program-mazione | Strategia | Normativa Sviluppo rurale |
Stanziamento Ue annuo Feasr (mld €) | Stanziamento Italia annuo Feasr (mld €) | Stanziamento Italia annuo con cofinanz. (mld €) |
2014-2020 | Europa 2020 | Reg. 1305/2013 | 13,62 | 1,5 | 3,0 |
2021-2022 | Green Deal +Next GenerationUe | Regolamento Transitorio (in corso di approvazione) | 12,49 + 4,12= 16,61 | 1,37 + 0,45= 1,82 | 2,74 + 0,9= 3,64 |
2023-2027 | Green Deal | Regolamento sui Piani Strategici Pac(negoziato in corso) | 12,49 | 1,37 | 2,74 |
Sviluppo rurale, proroga dei Psr attuali
Per quanto riguarda lo sviluppo rurale, la Commissione propone norme transitorie al fine di garantire una transizione tra due periodi di programmazione pluriennale.
Gli attuali Psr possono essere prorogati sino al 31 dicembre 2022.
Durante il periodo transitorio, le misure degli attuali Psr 2014-2020 devono basarsi sulle norme e sugli strumenti attuali.
I Psr possono prorogare i loro programmi di sviluppo rurale fino al 31 dicembre 2022 e finanziare tali programmi prorogati dalla corrispondente dotazione di bilancio per gli anni 2021 e 2022 (nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027); in altre parole, ci sono due anni in più, sia per gli impegni di spesa (dal 2020 al 2022) sia per l’erogazione delle spese (dal 31 dicembre 2023 al 31 dicembre 2025).
tab. 2 Gli stanziamenti dell’Ue per i prossimi 7 anni | ||
Strumento | Periodo di durata | Dotazione finanziaria (miliardi di euro) |
QFP | 2021-2027 | 1.074 |
Next Generation EU – NGEU | 2021-2024 | 750 |
Totale | 1.824 |
tab. 3 Stanziamenti del programma Next Generation EU (Ngeu) | |
Programmi | Stanziamenti |
Dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) | 672,5 |
ReactEU | 47,5 |
Orizzonte Europa | 5 |
InvestEU | 5,6 |
Sviluppo rurale | 7,5 |
Just Transition Fund (JTF) | 10 |
RescEU | 1,9 |
TOTALE | 750 |
Questi dati derivano dal negoziato, in corso a Bruxelles, sul Recovery plan, sulla nuova Pac e sul regolamento transitorio.
Fonte: Terra e Vita