Ragionamenti e suggestioni: #agricolture
Il connubio tra agricoltura e cultura non è solo una questione di rime, ma è testimoniato dall’iter letterario di questo tema, durato secoli. A partire da Virgilio, passando per Petrarca, Ariosto e Leopardi, si è andato a definire un’idealizzazione della dimensione agricola, attraverso l’esaltazione del carattere bucolico della vita agreste e attraverso la visione della campagna come luogo di fuga e di tranquillità. Ciò si è sviluppato e creato soprattutto perché i campi sono stati considerati terreno fertile per simbolismi e metafore riguardanti la vita umana in generale.
Questo concetto si è andato ad enfatizzare con la progressiva urbanizzazione che ha sì comportato una fuga dalla campagna verso la città, ma di contro ha fatto nascere nei cittadini delle nascenti metropoli un sentimento di frustrazione nei confronti della caotica e frenetica vita cittadina; proprio per tale motivo, questi ultimi vedevano nella vita dei campi un’utopica pace e serenità, portando cosi ad enfatizzare una visione mitica e quasi fiabesca dell’agricoltura.
Per poter trasmettere un’interpretazione più oggettiva e reale di cosa le agricolture siano realmente, è però necessaria una rilettura di questo impianto classicheggiante e nostalgico, che tende a distorcere la realtà e che porta a un incanto nei fatti lontano dall’immanenza e dalla verità.
Il nostro obiettivo è proprio quello di declinare diversamente questo paradigma in termini veri, oggettivi e praticabili che tendano a spiegare non l’agricoltura non come concetto assoluto e univoco, ma come la risultante di una molteplicità di fattori che la rendono complessa e ricca di sfaccettature: proprio per questo possiamo parlare, non più al singolare bensì al plurale, di agricolture.
Sempre la letteratura ci dà un altro spunto di riflessione, quello connesso al rapporto tra rendita e lavoro, sia da un punto di vista mondiale come il paradigma tra USA e Centro America guardando alla Allende e a Vargas LLosa, sia da una prospettiva europea ed italiana nello specifico. Di fatto in quest’ultimo caso, la dimensione europea – e quella italiana ancor di più, per la particolare orografia, per l’elevata differenza dei paradigmi e delle produzioni, per la storia fatta di Comuni e differenze territoriali, per la SAU media ridotta -possono e devono produrre una rilettura delle “agricolture e della ruralità” più vera e immanente.
Partendo da questi spunti e suggestioni che improntiamo la nostra personale chiave di lettura, con l’intento di ragionare in termini trasversali e di connessione, partendo dalle agricolture e arrivando all’arte e alla cultura per creare un percorso comune e moltitudinario.
FILM
– Sotto il sole della Toscana
https://www.comingsoon.it/film/sotto-il-sole-della-toscana/36959/scheda/

– Un’ottima annata
https://www.comingsoon.it/film/un-ottima-annata/499/scheda/

– Noi e la Giulia
comingsoon.it/film/noi-e-la-giulia/50625/scheda/

– Ritorno in Borgogna
https://www.comingsoon.it/film/ritorno-in-borgogna/54005/scheda/

– La gabbia dorata
https://www.mymovies.it/film/2013/lajauladeoro/

– My name is Adil
https://www.mymovies.it/film/2016/mynameisadil/

– La terra
comingsoon.it/film/la-terra/198/scheda/

– Lazzaro felice
https://www.mymovies.it/film/2018/lazzaro-felice/

– Il vento fa il suo giro
https://www.mymovies.it/film/2005/ilventofailsuogiro/

– Le meraviglie
https://www.mymovies.it/film/2014/lemeraviglie/

MUSICA
– Il ragazzo della via Gluck
– Barbera e Champagne
– Il vecchio e il bambino
– Album Village Green Preservation Society di The Kinks v
– Album The Ghost of Tom Joad di Bruce Springsteen
LIBRI
– Furore di Steinbeck
https://www.ibs.it/furore-libro-john-steinbeck/e/9788845274053

– La luna e i falò di Pavese
https://it.wikipedia.org/wiki/La_luna_e_i_fal%C3%B2

– Cacao di Amado
https://www.qlibri.it/narrativa-straniera/romanzi/cacao/

– Sudore di Amado
https://it.wikipedia.org/wiki/Sudore_(romanzo)

– Jubiaba di Amado
https://it.wikipedia.org/wiki/Jubiab%C3%A1

– Fontamara di Silone
https://it.wikipedia.org/wiki/Fontamara

– Il sale della terra (Cummings)
https://www.ibs.it/sale-della-terra-libro-jeanine-cummins/e/9788807033810
